
Articoli


“La Volata”, lo sport fascista che doveva soppiantare il calcio Ideato dal segretario del PNF Augusto Turati

La “Repubblica” di Cospaia Tra Toscana e Umbria uno stato nato per sbaglio

Ioannis Metaxas Il fondatore del fascismo greco “tradito” da Mussolini

Soldados del Pueblo: militari progressisti in America Latina Un “Cavaliere” e otto Presidenti

Lev Il’ič Mečnikov, corrispondenze da Siena e da Lucca Recensione al libro Corrispondenze dall’Italia risorgimentale

António de Oliveira Salazar Una versione portoghese del fascismo

Vita e morte di un “capitano coraggioso” Luigi Giorgi, toscano di Carrara due volte Medaglia d’Oro al Valor Militare

Discorso in onore del comandante Manrico Ducceschi “Pippo” Cutigliano (PT), 31 luglio 2005

Granducato di Toscana contro Ducato di Modena Nel 1848 una guerra di confini mancata per poco

Engelbert Dollfuss Il fondatore dell’“austrofascismo” che venne ucciso dai nazisti

Gugliemo Oberdan Patriota Italiano

Leda Rafanelli, anarchica pistoiese …scrittrice, femminista, musulmana sufita, antifascista…

Figure del fascismo pistoiese Una città che non seppe esprimere figure forti

Il “fascismo impossibile” di Berto Ricci Il sogno di un fascismo di sinistra

Lev Il’ič Mečnikov, sull’Italia risorgimentale In due libri, il lungo viaggio del volontario russo-ucraino

I cinquant’anni della CNA di Pistoia 1953-2003

Formazioni partigiane ed eroi della Resistenza Pistoiese nei giorni decisivi della liberazione

La Liberazione di Pistoia 8 settembre 1944

Adelmo Santini Memorie della Resistenza Pistoiese

Marcello Danesi Memorie della Resistenza Pistoiese

Ofelio Baronti Memorie della Resistenza Pistoiese

Attilio D’Angela Memorie della Resistenza Pistoiese

Faliero Pucci e Ubaldo Fantacci Memorie della Resistenza Pistoiese

I fucilati della Fortezza Santa Barbara Memorie della Resistenza Pistoiese

Lapide ai deportati nella Stazione di Pistoia Memorie della Resistenza Pistoiese

Cronaca dell’occupazione tedesca di Pistoia 8 settembre 1943

I tragici giorni dell’Armistizio a Pistoia L’eccidio di piazza San Lorenzo

Morte di Attilio Frosini Un tragico episodio del 1849 a Pistoia

Francesco Benedetti, poeta carbonaro Pistoia 1821: suicidio di un cospiratore

Gli artefici della “Nuova Italia” nelle targhe delle vie di Pistoia

I bombardamenti aerei su Pistoia e Piteccio durante la seconda guerra mondiale

Storia di Pulvio Gargini detto “Ciccio” Classe operaia e Resistenza sulla Montagna pistoiese

Il Risorgimento dei pistoiesi tra entusiami e polemiche

Gino Bozzi e la Brigata Bozzi Resistenza sulla Montagna pistoiese

Garibaldi e garibaldini a Pistoia Cronache del luglio 1867, quando l’Eroe perse il poncho…

Villy Pasquali e la divisione Partigiana Garibaldi

Policarpo Petrocchi, letterato e patriota Un degno e coerente ammiratore di Garibaldi

Storia di un monumento tormentato La statua equestre di Garibaldi a Pistoia

Italia Donati, suicidio di una “maestrina” Una storia da “caccia alle streghe” nella campagna toscana di fine Ottocento

Loris Nannini, il pistoiese che sfidò Kruscev L’amara odissea dell’aviatore nei gulag sovietici

La “lunga strada” di Bruno Fanciullacci “Maurizio”, medaglia d’oro della Resistenza

Napoleone a Pistoia Quando i “nuvoloni” si addensarono sulla città

Giuseppe Giusti, poeta del risorgimento Recensione al libro Giuseppe Giusti, “E trassi dallo sdegno il mesto riso…”

Breve e intensa vita di Franco Andreini, partigiano pistoiese Medaglia d’argento della Liberazione

Memorie di pietra nelle vie di Pistoia Frammenti di Storia nelle targhe della città

Nobiltà e intellighenzia russa in Toscana negli anni di Firenze Capitale

Firenze capitale del Regno d’Italia 1865-1871

La “repubblica conciliare” pistoiese Una discussa anticipazione del “compromesso storico” nel 1967

Fernando José Salgueiro Maia, eroe scomodo della “Rivoluzione dei Garofani” Portogallo, 25 Aprile 1974

Lev Il’ič Mečnikov, un garibaldino russo in Toscana Recensione al libro Memorie di un garibaldino. La spedizione dei Mille

Le amicizie pistoiesi di Giosuè Carducci Louisa Grace Bartolini e Policarpo Petrocchi

Aldo Capitini, pacifista rivoluzionario In ricordo del “Gandhi italiano”

Il risorgimento dei Macchiaioli Pittori rivoluzionari e patrioti democratici

Giovan Battista Lulli, “genio della musica” Vita di un celebre emigrato fiorentino nella Francia del Seicento

Storia del colonnello Stefano Dunyov Un eroe garibaldino a Pistoia

I “Giusti” di Toscana Storia dei toscani che operarono in favore degli ebrei durante le persecuzioni naziste

Da Curtatone e Montanara a Terezin Il lungo viaggio dei soldati toscani nel 1848

L’attentato a Togliatti Le reazioni in Toscana nel luglio del 1948

Combattenti pistoiesi nella Resistenza e nella Liberazione In ricordo della Divisione Garibaldi in Jugoslavia e dei Gruppi di Combattimento sulla Linea Gotica

Ferdinando Martini, un “conservatore illuminato” Intellettuale e politico toscano, fra Risorgimento e Italia nuova

Anton Francesco Menchi e Bartolomeo Sestini, poeti in “Ottavina” Due pistoiesi fra i grandi della poesia estemporanea dell’ottocento

Ricordo di Fortunato Picchi Antifascista pratese per lungo tempo dimenticato

Il sogno rivoluzionario di Silvano Fedi Anarchico, comunista libertario, eroe della Resistenza pistoiese

Gli irriducibili fascisti pistoiesi della Valtellina Le vicende di Giorgio Pisanò e degli altri fedelissimi del regime

Vita di Giuseppe Civinini Un garibaldino pistoiese

Quattro cospiratori pistoiesi nella Russia zarista Tra Russia, Polonia e Lituania, le esperienze di quattro pistoiesi dell’Ottocento

Vita e morte del Comandante “Pippo” Manrico Ducceschi, il partigiano “apolitico” che piaceva agli Americani

Vincenzo Lunardi, aeronauta d’Inghilterra Storia del lucchese che divenne una celebrità nella Londra di fine Settecento

I prigionieri pistoiesi di Napoleone La peculiare reclusione parigina di cinque gentiluomini

La marcia su Roma dei fascisti pistoiesi Pistoia presidio strategico sulla ferrovia Porrettana

Il “calmiere Lavarini” durante il Biennio Rosso Le giornate pistoiesi ripercorse attraverso i giornali di allora

Il Dizionario di Petrocchi Un manifesto per l’unità della lingua italiana

Il conte pistoiese che arrestò Mussolini “Pedro” Pier Luigi Bellini delle Stelle

Storia della Fôrça Expedicionária Brasileira e del Sacrario Militare di Pistoia
