Carlo Onofrio Gori
  • Home
  • Articoli
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Indice Nomi
  • Contatti
8 Settembre 2011
Resistenza e Liberazione

Ofelio Baronti

Memorie della Resistenza Pistoiese

Cippo ad Ofelio Baronti e Franco Andreini (foto di Giovanni Baldini da resistenzatoscana.org)

Nella frazione di Canapale un cippo posto di fronte alla chiesa parrocchiale ricorda i compaesani Ofelio Baronti e Franco Andreini caduti nella lotta di Liberazione. Sul cippo le loro foto e le date della nascita e della morte, avvenuta rispettivamente il 14 luglio 1944 ed il 25 febbraio 1945, e la scritta “Caddero per la libertà”.

Ofelio Baronti operò dal marzo del ‘44 con la formazione che successivamente porterà il suo nome, nella zona di Canapale, Badia a Pacciana, Chiazzano, S. Agostino, Spedalino, Chiesina Montalese. Nella formazione partigiana, capeggiata da Amerigo Mungai, militavano una quarantina di partigiani fra i quali ricordiamo Armando Valdesi, Angiolo Bruni e lo stesso Franco Andreini. Il gruppo operò soprattutto nel tratto dell’Autostrada Firenze‑Mare che costeggia Canapale e nella zona di S. Agostino, dove passa la ferrovia e si distinse per i danni inferti al sistema di comunicazioni delle truppe tedesche.

Da documenti, confermati da testimonianze orali da noi raccolte in zona nel 1995, in particolare dalla signora Fiorella Piaggi, ci risultò che Baronti cadde in seguito all’esplosione di un ordigno durante la preparazione di una di queste azioni di sabotaggio. La cosa venne confermata in successive pubblicazione che riportarono altre testimonianze. Uno di questi testimoni, la signora Lia Andreini dichiarò: «Sembra che Ofelio stesse chiudendo in un campo vicino alla Chiesa, una cassetta di bombe a mano della formazione partigiana. L’eccessiva pressione esercitata fece esplodere tutto, investendo in pieno il ragazzo. Aveva soltanto 18 anni!», mentre un altro testimone Marcello Lombardi, ribadì: «Avevo allora circa sei anni, mi trovavo vicino alla Chiesa di Canapale. Sentii l’esplosione; vidi volare in aria brandelli di carne, pezzi di vestito… una cosa atroce. Così morì Ofelio Baronti»1.

Carlo Onofrio Gori

Note

  1. R. Corsini–V. Ghelli, Franco Andreini, Storia… cit., p. 20; cfr. inoltre: M. Francini (a cura di), La guerra…, cit., p. 363; Amerigo Mungai, Nascita ed attività della Banda “Ofelio”, in: R. Risaliti, Antifascismo…, cit., pp. 122–125. ↩

Precedenti pubblicazioni

  • Tratto da Guida ai monumenti della memoria nel Comune di Pistoia, Pistoia, Edizioni del Comune di Pistoia, 2005
  • historiablogori (8 Settembre 2011)
XX secolo andreini franco andreini lia baronti ofelio bruni angiolo canapale liberazione lombardi marcello memorie della resistenza pistoiese monumenti della memoria pistoiese partigiani piaggi fiorella pistoia resistenza seconda guerra mondiale valdesi armando

Potrebbero interessarti:


Marcello Danesi

Faliero Pucci e Ubaldo Fantacci

Combattenti pistoiesi nella Resistenza e nella Liberazione

Contatti

* campi obbligatori

Crediti

Questo sito raccoglie gli articoli di carattere storiografico scritti da Carlo Onofrio Gori, precedentemente pubblicati su historiablogoriarchiviosplinder, goriblogstoria e goriblogstoria360.

La riproduzione parziale o integrale degli articoli è permessa per soli scopi non commerciali, a patto di citare Carlo Onofrio Gori come autore.

Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale

Le immagini a corredo degli articoli sono generalmente di pubblico dominio, salvo ove diversamente indicato. Per le immagini di cui non è stato possibile determinare gli aventi diritto siamo a disposizione per sanare eventuali controversie.

Site based on More Jekyll theme - 🄯wu-mng 2021