Carlo Onofrio Gori
  • Home
  • Articoli
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Indice Nomi
  • Contatti
30 Marzo 2010
Resistenza e Liberazione

Breve e intensa vita di Franco Andreini, partigiano pistoiese

Medaglia d’argento della Liberazione

Franco Andreini nasce a Pistoia da famiglia contadina, tradizionalmente cattolica e fieramente antifascista. Dante, suo padre, conduce un podere nella zona dove attualmente si trova il mercato ortofrutticolo ed ha quattro figli: Franco e tre femmine.

Franco aiuta il padre nel lavoro dei campi e frequenta le elementari agli “Spalti” in via Bellini. Successivamente, volendo diventare tecnico qualificato, si iscrive al “Pacinotti”.

Al momento della costruzione dell’aeroporto, la casa degli Andreini viene, come altre, abbattuta, e la famiglia si trasferisce a Canapale in un podere nella zona del Mulino. Franco nel 1943, a 18 anni, è assunto dalle Ferrovie dello Stato come cantoniere e lavora a Firenze.

Sportivo, audace, quasi spericolato, manifesta spesso apertamente il suo antifascismo e dopo l’8 settembre si procura una pistola che a volte non teme di ostentare. Nei primi giorni del gennaio 1944 entra nella formazione partigiana capeggiata da Amerigo Mungai e formata da circa quaranta elementi fra cui Angiolo Bruni, Armando Valdesi, Ofelio Baronti, poi tragicamente perito nel luglio 1944 e dal quale la formazione prenderà il nome.

L’“Ofelio” agisce nella zona fra l’autostrada Firenze–Mare e la ferrovia e conduce una intensa attività di sabotaggio alla vie di comunicazione nazifasciste. Al momento del ritiro dei tedeschi Franco si distingue nello sminamento di alcuni ponti da questi sabotati nella zona di Canapale. L’8 settembre 1944, partecipa con i compagni alla liberazione di San Piero Agliana e di Pistoia.

Fra il novembre il dicembre si arruola fra i primi nel Gruppo di Combattimento (divisione) “Cremona” del ricostituito esercito italiano impegnato con quattro divisioni a fianco degli Alleati sul fronte del Senio e dell’Appennino.

La mattina del 25 febbraio si offre volontario per una rischiosa missione e cade in località Case Matteucci nei pressi di Alfonsine.

Il Gruppo di Combattimento “Cremona” durante la liberazione di Alfonsine

Viene decorato di medaglia d’argento al valor militare con la seguente motivazione: «Porta arma di squadra pionieri, in due mesi di permanenza in linea partecipava volontariamente a tutte le azioni in cui erano destinati elementi del suo reparto, prodigandosi con generoso slancio e sprezzo del pericolo ad apportare a favore dei suoi compagni il contributo prezioso ed efficace della propria arma che manovrava con singolare perizia. Offertosi di far parte di un nucleo pionieri destinato a rinforzare un caposaldo avanzato, sebbene fatto segno a raffiche di armi automatiche, si portava allo scoperto per meglio battere l’obiettivo fino a quando, colpito a morte, cadeva eroicamente nell’adempimento del dovere (Casa Matteucci, Comune di Alfonsine, 25 Febbraio 1945)».

Un cippo posto a Canapale nel dopoguerra lo ricorda insieme ad Ofelio Baronti, mentre, successivamente, è stato a lui intitolato anche il campo sportivo di via Guido Rossa.

Carlo Onofrio Gori

Precedenti pubblicazioni

  • Carlo Onofrio Gori, Franco Andreini, in «Storialocale», n. 5 (2005)
  • goriblogstoria (2 aprile 2012)
  • historiablogori (30 Marzo 2010)
XX secolo andreini franco antifascismo baronti ofelio battaglia del senio bruni angiolo esercito italiano gruppi di combattimento gruppo di combattimento cremona liberazione militari mungai amerigo partigiani pistoia resistenza seconda guerra mondiale senio toscana valdesi armando «storialocale»

Potrebbero interessarti:


Ofelio Baronti

Marcello Danesi

Vita e morte di un “capitano coraggioso”

Contatti

* campi obbligatori

Crediti

Questo sito raccoglie gli articoli di carattere storiografico scritti da Carlo Onofrio Gori, precedentemente pubblicati su historiablogoriarchiviosplinder, goriblogstoria e goriblogstoria360.

La riproduzione parziale o integrale degli articoli è permessa per soli scopi non commerciali, a patto di citare Carlo Onofrio Gori come autore.

Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale

Le immagini a corredo degli articoli sono generalmente di pubblico dominio, salvo ove diversamente indicato. Per le immagini di cui non è stato possibile determinare gli aventi diritto siamo a disposizione per sanare eventuali controversie.

Site based on More Jekyll theme - 🄯wu-mng 2021